ASSISTENZA TECNICA

Numero diretto
+39 049 8788321

support@concrete.it

INFO

Telefono di riferimento
+39 049 8754720

Filmati introduttivi su Sismicad

AREA UTENTI

News

Novità e informazioni
Home  /  Journal  /  Journal-News Page 2

Distro 2022B

24 Novembre 2022
Da oggi sono disponibili i nuovi aggiornamenti dei software con la distribuzione 2022B. La grande novità riguarda Sismicad 12.21 che acquista l’analisi dinamica non lineare. In particolare si tratta dell’analisi con accelerogrammi (time-history), destinata al calcolo di strutture dotate di dispositivi isteretici ad instabilità impedita (controventi dissipativi tipo BRB e BRAD®). Si tratta di un notevole passo avanti perché questa analisi, piuttosto complessa, viene tradotta nei paradigmi di semplicità ed affidabilità propri di Sismicad, rendendola più comoda da gestire da parte del tecnico. Ovviamente richiede uno studio specifico e non tarderemo a fornire formazione anche su questo argomento. Le novità sono riassunte nella scheda tecnica 2022B e le principali sono anche presentate nel seguente filmato.     Le versioni di prova sono già disponibili nell’area download.      

Introduzione all’analisi time-history per controventi dissipativi con Sismicad 12.21

24 Novembre 2022
Con Sismicad 12.21 è disponibile il nuovo tipo di analisi dinamica non lineare ed in particolare la time-history, destinata al calcolo di strutture dotate di controventi dissipativi. In questo articolo, scaricabile in pdf, è presente una introduzione all’argomento.    

Nuovo software CompuDOC

13 Luglio 2022
Con la distribuzione dei prodotti 2022A le funzionalità per il computo metrico si rinnovano. Nasce il nuovo software CompuDOC che ha il compito di interfacciarsi ai software Concrete per la redazione del computo metrico. CompuDOC sostituisce il precedente software Computo ma possiede moltissime funzionalità più estese come, ad esempio, la gestione dei prezziari ed una migliore compatibilità verso l’esterno. Il prodotto, infatti, nasce per coprire le esigenze pratiche dei tecnici, si pensi ad esempio alla possibilità di stimare la convenienza tra diversi schemi strutturali per uno stesso edificio, ed è in grado di esportare i dati per valutazioni più complete con software specifici. Le funzionalità di computo metrico sono già comprese in Sismicad 12.20 ma utilizzando CompuDOC si possono avere dei vantaggi in termini di modifica e personalizzazione. Qui un esempio di creazione del computo con Sismicad 12.20, gestione dei prezziari ed editazione.      

Distro 2022A

22 Giugno 2022
Siamo felici di comunicare che da oggi sono disponibili le nuove versioni aggiornate dei software Concrete con la distribuzione 2022A. Come sempre la parte più corposa dei nostri aggiornamenti coinvolge Sismicad che arriva alla versione 12.20. Le novità crediamo siano interessanti e cominciano con la prosecuzione dell’innovazione generale del software che arriva a completare le giunzioni in acciaio nella nuova piattaforma di verifica, così come il sistema di verifica delle pareti in blocco cassero (tipo Isotex®, Isospan® etc). Esce inoltre il nuovo elemento strutturale “pilastro in muratura”, molto richiesto dagli utenti per l’analisi degli edifici esistenti, che sarà possibile considerare nel modello FEM con i materiali dell’archivio muratura e sottoporre a verifica normativa. Altre innovazioni, poi, in ambito BIM con aggiornamento di Sismicad BIM Integration, il plugin di Revit® ora scaricabile anche dall’App Store di Autodesk, che prevede la creazione in formato nativo per Revit 2023, delle giunzioni in acciaio progettate in Sismicad. In più, ancora, è stato completamente rinnovato il computo dei matriali con un nuovo sistema integrato. Al momento gestisce principalmente gli elementi in cemento armato ma prevediamo di svilupparlo nel tempo per fornire al tecnico uno strumento efficace per una valutazione estimativa delle quantità. Contemporaneamente debutta un nuovo prodotto chiamato CompuDOC per la redazione del computo metrico, interfacciabile con i nostri software. Sostituisce il precedente software Computo ma possiede moltissime funzionalità più estese come, ad esempio, la gestione dei prezziari ed una migliore compatibilità con i prodotti dedicati già presenti nel mercato. Altre innovazioni coinvolgono Beamcad 21.3, con l’introduzione dei connettori a vite, ma tutto è riassunto nella scheda tecnica delle novità 2022A e presentato nel seguente filmato.   Le versioni di prova sono già disponibili nell’area download.      

Tutti i pacchetti con Sismicad

14 Febbraio 2022
Sismicad è un prodotto proposto commercialmente senza una suddivisione in piccoli moduli indipendenti. E’ fondamentalmente suddiviso per materiali di verifica, cioè in versioni per cemento armato, muratura, acciaio e legno. Ogni versione consente, per quel materiale, di definire strutture nuove anche con diverse tecnologie, strutture esistenti e relativi elementi di rinforzo o giunzioni in materiali diversi. Lo scopo è sempre stato di fornire all’utente specializzato una versione sempre completa per il suo ambito professionale, senza dover investire in funzionalità non richieste. Nel tempo si sono aggiunte due integrazioni, optional se vogliamo, per il calcolo delle travi a sezione mista e per le funzionalità BIM ma sempre utilizzabili dall’interno di un unico software coordinato. Commercialmente gli elementi si possono sommare tra loro in alcune combinazioni ma la formula più economica è quella di acquisire dei pacchetti, proposti a condizioni maggiormente favorevoli.   Guarda i dettagli di ognuna e scopri le opportunità commerciali che possiamo riservarti.    

Distro 2021B

18 Novembre 2021
Siamo lieti di comunicare l’uscita delle nuove versioni dei software che fanno parte della distribuzione 2021B. Esce quindi il nuovo Sismicad 12.19 con diverse novità, con l’intento di migliorare l’usabilità generale del software. Gli sviluppi coinvolgono tutti i comparti, dalla parte di input con estensioni dei comandi Osnap, Applica proprietà, Converti entità; al BIM con estensione di importazioni ed esportazioni; al pushover con estensione delle funzionalità; alle verifiche, con un nuovo comando per controllare la formazion dei maschi murari; e  ancora nei vari postprocessori del c.a. delle murature e del legno. Degna di nota è una modifica alla gestione delle verifiche degli spostamenti relativi di interpiano che ora possono essere governati in modo personalizzato dall’utente. Altre innovazioni coinvolgono Beamcad 21.2, Plicad 6.17 e Bulkcad 6.10. Le principali innovazioni introdotte sono riassunte nella scheda tecnica delle novità 2021B e visualizzabili nel seguente filmato. Le versioni di prova saranno disponibili a breve nell’area download.      

Estate 2021

6 Agosto 2021
(Photo by Gaddafi Rusli)   Arriviamo al periodo delle consuete pause estive senza particolari certezze per il futuro ma con un comparto delle costruzioni attivo, anche se aggrappato ai bonus fiscali. Segnali ottimistici vengono dalle dilatazioni nei termini di scadenza dei bonus e nel fatto che due milioni di italiani in più siano interessati a cambiare casa. Tutto aiuta. In questo clima stiamo cercando di fornire il massimo, in termini di servizi, compatibilmente con l’indispensabile avvicendamento del personale. Quest’anno quindi i nostri uffici rimarranno sempre aperti e raggiungibili telefonicamente e via internet. Anche i servizi di assistenza tecnica rimarranno attivi ma esclusivamente per esigenze urgenti. Sarà interrotto dal 15 al 22 agosto solamente il servizio di spedizione di materiale tramite corriere. Buone vacanze e buon lavoro a tutti.  

Distro 2021A

28 Giugno 2021
Concrete è lieta di comunicare l’uscita della nuova serie di aggiornamenti alla propria collezione di prodotti con la distribuzione 2021A. Le principali novità tecniche sono legate al nuovo Sismicad 12.18, il software di calcolo 3D ad elementi finiti utile anche per gestire agevolmente le richieste dei bonus fiscali legati alle costruzioni. E’ stata introdotta la possibilità di calcolare gli indicatori di rischio sismico e la classificazione sismica anche per strutture sismo resistenti in legno sia esistenti che di nuova realizzazione. Sono state potenziate diverse funzionalità di gestione delle armature ma anche le funzionalità BIM. In particolare il plugin per Autodesk Revit è ora in grado, non solo di importare strutture in famiglie native, ma anche aggiornare le strutture a seguito di modifiche in corso di progettazione. Un tecnico, ad esempio, può aggiornare la dimensione e/o l’armatura di un pilastro in Revit, senza dover creare un nuovo lavoro. La novità più importante, però, è l’introduzione, parallelamente alle normative italiane, dell’analisi con Eurocodice 8. E’ quindi possibile analizzare e verificare strutture utilizzando Eurocodice 2, 3, 5 e 8. L’implementazione, almeno per ora, ha l’intento di coprire le necessità legate alle progettazioni con una norma internazionale per località extra UE ma subirà in futuro ulteriori sviluppi. Un passo avanti non solo per rendere Sismicad un prodotto internazionale ma anche utile, in prospettiva, a tutti i tecnici. Tutte le principali innovazioni apportate sono riassunte schematicamente nella scheda di presentazione delle novità 2021A. Le novità coinvolgono anche il comparto commerciale, con il debutto di un nuovo pacchetto software chiamato Concrete GeoPack che comprende Bulkcad, Slopecad e Wallcad+ e la riduzione dei limiti di utilizzo di Sismicad Full Smart Edition, una versione dedicata ai tecnici che abitualmente affrontano strutture di dimensioni contenute. Per approfondire i dettagli delle nuove implementazioni, è disponibile un filmato descrittivo. E’ possibile provare il software nel proprio computer, scaricando la versione di prova di Sismicad 12.18 in download nel nostro sito internet dalla giornata di oggi.